Cosa comporta l’edentulia parziale?

dic 2, 2021 | Conservativa
L’edentulismo, cioè la mancanza totale o parziale dei denti, comporta conseguenze che non hanno a che vedere soltanto con il lato estetico della nostra persona. Poiché può avere conseguenze in maniera più o meno grave anche sulla nostra salute generale .

Quando uno o più denti vanno perduti, infatti, si verifica spesso che i denti vicini si spostino, rendendo concreto il pericolo di una malocclusione dentale. Tra le conseguenze della mancanza dei denti sono da annoverare anche la modificazione della struttura del viso e le difficoltà di pronuncia; La perdita dei denti poi, minando sensibilmente la funzione masticatoria, crea diversi problemi al nostro organismo anche in fase di digestione, perché il cibo non correttamente masticato che arriva nello stomaco rischia di sovraccaricarlo e non gli consente di svolgere al meglio le sue funzioni.

C’è poi da sottolineare lo strettissimo legame esistente tra malocclusioni dentali e mal di testa: non di rado, infatti, le arcate incomplete non permettono un’uniforme distribuzione delle tensioni, fatto che compromette inevitabilmente lo stato delle articolazioni.

Ad essere colpita in modo particolare dalle gravi conseguenze che si verificano a causa delle malocclusioni è l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), che è l’articolazione che svolge la funzione di unire il cranio alla mandibola.

Il legame intercorrente tra muscoli, denti, mascelle e sistema nervoso è dunque molto più stretto di ciò che si potrebbe sospettare, e perciò, anche per quel che riguarda il problema di mal di testa persistenti, è molto utile l’intervento del dentista, che dovrà tempestivamente procedere alla sostituzione dei denti mancanti.
Salus Oris centro di odontoiatria
Salus Oris Srl© - P.I.: 06185010722 | Privacy Policy | Cookie Policy