ALITO CATTIVO: COME E PERCHE
giu 22, 2021 | News
Lalito sano non ha odore, non e fastidioso, mentre quello cattivo quanto i medici chiamano alitosi e imbarazzante e spesso sfugge a chi ne e afflitto, sino a quando qualcuno decide che e venutoil momento di farglielo notare.
Lalitosi, solitamente addebitabile a problemi di igiene orale, e una situazione che genera parecchie insicurezze che si ripercuotono non poco nella vita di relazione, ma va ricordato che puo essere un segnale di disturbi di ben altra natura:
Lalito cattivo si puo accostare a problemi di salute generale: malattie intestinali, renali e respiratorie, frequentemente al diabete. In nove situazioni su dieci lalitosi e comunque imputabile a patologie di denti e gengive,
tanto che il primo suggerimento e quello di rivolgersi a un dentista, segnalandogli il problema.
La causa piu frequente di alitosi e la scadente igiene orale: particelle di cibo che rimangono nel cavo orale e fermantano, tanto che non di rado al fenomeno si accompagna la presenza di una patina bianca sulla lingua e nei solchi gengivali si annidano i germi che producono i gas responsabili del cattivo odore.Unaltra possibile origine del fenomeno sono alcune classi di farmaci, i particolare gli antidepressivi, che generano xerostomia, vale a dire secchezza della bocca e alito cattivo. Oltre seicento farmaci possono generare alitosi, fenomeno che si associa anche al consumo di alcolici.Nessuna importanza va invece data ai cosidetti cibi alitogeni, come laglio e la cipolla, che producono un alito transitorio. Per contrastare lalitosi, soprattutto per prevenirla, basta ricorrere a semplici e utili regole di igiene personale, a partire dalla spazzolatura accurata dei denti, tutte le volte che consumiamo del cibo nel corso della giornata o bevande gassate ricche di zuccheri. Se possibile, impiegare il filo interdentale per eliminare ogni residuo di cibo dai denti, oltre a usare gli spazzolini per i denti con il dorso conformato appositamente per la pulizia della lingua.
CONSIGLI UTILI
1- La bocca secca attrae moltissimo i batteri che sono alla base di molti problemi di alitosi. Cerchiamo quindi di mantenere la bocca ben idratata, in modo che i batteri non proliferino. Sempre utile una visita dal dentista per escludere problemi derivanti da carie o gengiviti in atto.
2- Il fumo non aiuta nemmeno in questo caso, perche agevola lalito cattivo.
3- I liquidi disinfettanti del cavo orale si trovano agevolmente in farmacia o sanitarie. I collutori sono una buona abitudine dopo aver lavato i denti. Magari chiedete consiglio al vostro dentista, per suggerimenti piu specifici.
4- Anche limpiego di gomme da masticare allo xilitolo, possibilmente senza zucchero, e un buon metodo per contrastare lalitosi. Le bevande gassate cosi richhe di zuccheri agevolano i batteri e generano alitosi. Le gomme da masticare sono suggerite quando non avete modo di lavarvi i denti dopo un pasto o per rinfrescare lalito. Attenzione: la masticazione della gomma stimola la secrezione di saliva, questultima e nemica dei batteri che causano lalitosi.
5- Consumate preferenzialmente cibi freschi , verdure e frutta. Dimenticatevi il piu possibile di cipolle e aglio, limitate il consumo di caffe, soprattutto tenetevi lontani da cibi pesanti, fritti e dagli alimenti difficili da digerire.
6- Cercare di tenere a bada lo stress , una delle cause accertate dallalitosi.
7- Guai trascurare i carboidrati nella dieta. Non pochi, cercano di tenere sotto controllo il peso, eliminando pane, pasta o riso dalle propie abitudini nutrizionali. Oltre a commettere un errore dal punto di vista dietetico, peggiorano la situazione dato che la carenza di carboidrati favorisce dellalito cattivo.
Salus Oris centro di odontoiatria